Visualizzazione post con etichetta materiali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta materiali. Mostra tutti i post

giovedì 22 ottobre 2020

Step #9 GLI INVENTORI

 Gli inventori

Personaggi di spicco nella storia della livella


L'origine dell'invenzione della livella è difficilmente collocabile nel tempo, è noto che i romani utilizzassero degli strumenti atti alla verifica dell'inclinazione di un piano nelle opere di edilizia, tra questi i più impiegati furono il chorobates e la libella o archipendolo. Venivano inoltre utilizzati dei contenitori pieni d'acqua nella costruzione degli acquedotti: osservando l'inclinazione dell'acqua nel recipiente essi potevano determinare se la superficie fosse completamente piatta o inclinata.





Chorobates




Archipendolo




L'invenzione dello strumento livella a noi più familiare collocabile attorno al 1661 è invece attribuita al francese Melchisédech Thévenot (Paris, 1620 - Issy, 1692) che fu scrittore, scienziato, orientalista viaggiatore, cartografo, inventore e diplomatico, inoltre fu membro dell’Académie des sciences dal 1685. Tuttavia la livella presentava dei materiali differenti da quelli odierni, era composta da un tubo di vetro, protetta da un involucro in ottone, contenente dell’acqua e una bolla d’aria.



Melchisédech Thévenot




http://95.110.231.234/fisica/index.php/strumenti/meccanica/167-Livella%20a%20bolla%20d'aria
http://picus.unica.it/index.php?page=Filosofo&id=163
https://www.hultafors.it/articles/spirit_levels__the_history_of_spirit_levels
https://www.romanoimpero.com/2009/10/strumenti-romani.html
http://www.archeologiametodologie.com/lezioni/rilievo/Gli_strumenti_del_rilievo_diretto.pdf
https://blogger.googleusercontent.com/img/proxy/AVvXsEjMZOEJAtwseqNZhgr0YhU492ToRfFy0GqM9YL2vuYFrrDU7UiUTpd2foEkCnd6ENS6eGpgh6eX7C0IRAkCGbdoDIulV4GddvwpXniAlPmTqN7dBmnsy9h5lwEyAazk936Yjq-XTNZ_9_IQpUD3ttXePD3quzrCpu3idX7Okn7QFv5G=
https://blogger.googleusercontent.com/img/proxy/AVvXsEgJP0nu3m1HQY-5eJSOxp_G4NpFpeB3PHlYuETD9Tpn_oW7Fjz1MKiKDcbzgUrEfo7bo44_qfYEh3uLkVLW6XNOnHw6nlr1zSHB1pwW7So7ELlfJJzzXV-5uPpgnp0Xxt6DG0RPsLi9XCxmuWrZ1MSYdvsZ-dy6sxGvK9o=
https://blogger.googleusercontent.com/img/proxy/AVvXsEi3cZRZO1E5tlpfsZc-9gGg6FDfaY44xtwHuo0IlNNEWAhZpiJ_yD7yNtgnkiJFT1_5mHyuFJ1aBjL2FzfnlQjhtUohpVlz_7aBwOzHWGoe7nQXUBiFv290JT3ZgPCvd0Mu2hM66cO3CtoMQVI-X-eKGbbxucn9iTD2Sai-zpBTO9QbX9_reaoKq_BNJCYrDIc-aF0UKZf2uYc=
http://www.bibliotecauniversitaria.ge.it/export/sites/bug/documenti/eventi/eventi_2016/Thevenot.pdf
https://blogger.googleusercontent.com/img/proxy/AVvXsEiwkSVUQbNNuUZTFgHzHOs3B7pPrhJppYY0u6XrPF6RxXE4UdOVi1U4jAdp9IpiXz1RxjXiu2wJmRdZu6asdTmtrt_SoH3DjXDRf5xv5mXjzUYh3au151Vsys-UuYLrAlaj-yZhw-ao3FxTnc36LxgQS17lWrxZMR8B3GgEdOwll5gBglscz1S7DX3qoiIshkAAL54vUr8Vz9Y=

mercoledì 21 ottobre 2020

Step #8 I MATERIALI

 I materiali

Natura dei componenti della livella


Lo strumento della livella è costituito da un numero limitato di componenti, che aumenta con l'accrescere della precisione o delle funzionalità incorporate. Di base la più comune livella a bolla è costituita da un contenitore in vetro (talvolta plastica), riempito da un liquido volatile (etere o alcol) che permette la formazione di una bolla, costituita da aria e dai vapori del liquido.
Il contenitore in vetro è posto su un telaio in plastica o metallo che può in alcuni casi fungere da righello.
La prima livella, inventata da Melchisédech Thévenot (1620-1692) intorno al 1661 era composta da Legno, ottone, vetro, acqua, ferro e stoffa. L'introduzione del liquido volatile in sostituzione all'acqua ha reso più agile lo spostamento della bolla all'interno del contenitore, con una maggiore precisione, l'utilizzo della plastica e del metallo per il telaio ha invece reso lo strumento un prodotto industriale producibile a larga scala riducendo il costo di produzione e conseguentemente il prezzo.



http://www.labtopomorea.altervista.org/VIVARELLI/3a_classe/Didattica/Materiali/MAPPA_STRUMENTI_SEMPLICI_02.pdf
https://www.istitutomontani.gov.it/museovirtuale/livella_a123/
http://95.110.231.234/fisica/index.php/strumenti/meccanica/167-Livella%20a%20bolla%20d'aria#:~:text=L'invenzione%20della%20livella%20a,intorno%20al%201661%5B1%5D.&text=La%20bolla%20d'aria%20risulter%C3%A0,poggiato%20su%20un%20piano%20orizzontale.
https://catalogo.museogalileo.it/approfondimento/Livella.html

step #28 LA SINTESI FINALE

La sintesi finale Riassunto del percorso "La storia della livella" La livella [ STEP 1 ] è uno strumento che sicuramente risulta f...