Visualizzazione post con etichetta principio fisico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta principio fisico. Mostra tutti i post

venerdì 18 dicembre 2020

Step #26 LA CHIMICA E GLI STRUMENTI SCIENTIFICI

La chimica e gli strumenti scientifici

La livella e la chimica


La livella, in quanto strumento scientifico utilizzato per la misurazione delle inclinazioni dei piani, si potrebbe considerare uno strumento più fisico che chimico, dal momento che il suo semplice funzionamento sfrutta la forza di gravità, ma non mancano le possibili osservazioni da un punto di vista chimico, ovvero che si occupi della composizione della materia e il suo comportamento in base a questa.

La prima osservazione che si può fare sulla composizione materica della livella è che in essa si ritrovano tutti e tre gli stati della materia: quello solido nella struttura metallica o polimerica, quello liquido nell'alcol e quello aeriforme della bolla. 

Si può poi porre attenzione sul contenuto liquido della livella, che composto nel più dei casi di alcol, non è considerabile una miscela di alcol e acqua, poiché si tratta solamente di C2H5OH.

Una conseguenza di questa composizione materica è una viscosità maggiore dell'acqua (coefficiente di viscosità 1.20 mPa·s) che permette una migliore precisione della misurazione, permettendo alla bolla, che possiede una densità minore, più libertà di movimento.

sabato 17 ottobre 2020

Step #5 IL PRINCIPIO FISICO

 Il principio fisico

Funzionamento della livella

La livella è uno strumento di misurazione utilizzato per determinare il tipo di pendenza di una superficie in relazione ad un piano orizzontale di riferimento, a seconda della tecnologia utilizzata il principio fisico dello strumento cambia. Di seguito una panoramica delle proprietà fisiche che regolano il funzionamento di ciascuno strumento.


- La livella a bollale livelle a bolla sfruttano la bassissima densità dell'aria per ottenere una situazione in cui la bolla si posizioni nel punto più alto del contenitore riempito  di un liquido volatile (etere o alcol).

- La livella ad acqua: le livelle ad acqua si basano sul principio fisico dei vasi comunicanti: disponendo un liquido in due vasi comunicanti questo si dispone allo stesso livello in entrambi i recipienti.

- La livella laser: le livelle laser sono impiegate per tracciarne una linea mediante un fascio rosso o verde, utile a determinare quali punti appartengano allo stesso piano. Vengono messe in piano attraverso una livella torica (vedi livella a bolla).

- La livella digitale: le livelle digitali, anche dette "inclinometri", sono dotate di un dispositivo elettronico in grado di misurare l’inclinazione rispetto alla direzione della forza di gravità.




 https://www.weboot.it/blog/livella/#Livella_a_bolla

https://www.dipalermo.it/livella-a-bolla-per-misurare-cose-come-si-usa-e-chi-la-usa/

https://www.casapratica.org/attrezzature/utensili-e-macchinari/livella.asp


step #28 LA SINTESI FINALE

La sintesi finale Riassunto del percorso "La storia della livella" La livella [ STEP 1 ] è uno strumento che sicuramente risulta f...